Come e quando girare un materasso: guida sulla manutenzione
Un buon materasso è essenziale per la qualità del sonno e il benessere fisico, ma per mantenere intatto il suo comfort nel tempo è fondamentale prendersene cura. Tra le operazioni di manutenzione più importanti c’è la rotazione e il ribaltamento periodico del materasso. Questo semplice accorgimento aiuta a prevenire deformazioni, affossamenti e a prolungarne la durata.
In questa guida scoprirai ogni quanto girare il materasso, come farlo correttamente e quali modelli non devono essere capovolti.
Perché è importante girare il materasso?
Nel tempo, il peso del corpo esercita una pressione costante sul materasso, causando un’usura irregolare. Senza una rotazione periodica, alcune zone del materasso possono deformarsi, riducendo il supporto e il comfort.
Girare il materasso con regolarità aiuta a:
- Distribuire uniformemente l’usura ed evitare affossamenti prematuri
- Mantenere un corretto supporto per la colonna vertebrale
- Prolungare la durata complessiva del materasso
- Garantire un riposo confortevole e salutare nel tempo
Ogni quanto tempo bisogna girare il materasso?
La frequenza con cui è necessario ruotare o capovolgere il materasso dipende dal tipo di modello e dai materiali con cui è realizzato. Ecco una panoramica generale:
Materassi a molle tradizionali
- Vanno ruotati ogni tre mesi
- Se sono double-face, devono anche essere capovolti
Materassi a molle insacchettate
- Ruotare ogni 3-6 mesi
- Non tutti i modelli sono double-face, quindi è importante verificare le indicazioni del produttore
Materassi in memory foam e lattice
- Ruotare ogni 2 mesi
- Non devono essere capovolti se hanno uno strato superiore sagomato per il comfort
Materassi ibridi
- Ruotare ogni 3-4 mesi
- Se il modello è double-face, può essere capovolto
Come capire se il materasso va girato?
Se avverti uno dei seguenti segnali, è probabile che il materasso necessiti di una rotazione:
- Affossamenti visibili o perdita di sostegno
- Mal di schiena o fastidi muscolari al risveglio
- Sensazione di minore comfort rispetto ai primi utilizzi
Come girare correttamente il materasso?
Girare e capovolgere un materasso è un’operazione semplice, ma bisogna seguire alcuni accorgimenti per evitare danni.
Passaggi per girare un materasso
- Controllare il tipo di materasso – Verifica se può essere capovolto o solo ruotato.
- Ruotarlo di 180° (testa-piedi) – Questo passaggio aiuta a distribuire l’usura in modo uniforme.
- Capovolgerlo, se necessario – Se il materasso è double-face, può essere utilizzato su entrambi i lati.
- Eseguire l’operazione in due persone – Alcuni materassi possono essere pesanti e difficili da maneggiare.
Materassi che non devono essere capovolti
Alcuni materassi sono progettati per offrire il massimo comfort solo su un lato e non devono essere ribaltati. Tra questi troviamo:
- Materassi in memory foam con strati di supporto differenziati
- Materassi con topper integrato
- Modelli ergonomici con zone a portanza differenziata
Altri consigli per la manutenzione del materasso
Oltre a ruotarlo regolarmente, ci sono altri accorgimenti utili per mantenerlo in perfette condizioni:
- Usare una rete adatta – Una base inadeguata può compromettere la durata del materasso.
- Aerarlo periodicamente – Far prendere aria al materasso aiuta a prevenire la formazione di umidità e cattivi odori.
- Utilizzare un coprimaterasso – Protegge da polvere, acari e macchie, mantenendo il materasso più pulito.
- Pulirlo regolarmente – Aspirarlo e rimuovere eventuali macchie con prodotti specifici per materassi.
Girare e ruotare il materasso è una pratica essenziale per garantirne il comfort e la durata nel tempo. Seguire una routine di manutenzione adeguata aiuta a prevenire deformazioni, migliorare la qualità del sonno e preservare le proprietà ergonomiche del materasso.
Se non sei sicuro di come prenderti cura del tuo materasso, consulta sempre le indicazioni del produttore e scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze.